Specifiche sul progetto

Cosa Tratta Briswa 2.0?

BRISWA2.0-logo

Il progetto si propone di affrontare un problema sociale ancora diffuso: il razzismo nello sport. 

Tutto questo attraverso la sensibilizzazione di professori, allenatori sportivi e studenti sulla questione dell’inclusione.

A tal fine, verrà sviluppato un corso per formare e migliorare competenze e conoscenze su questo fenomeno e incoraggiare tutti i partecipanti a prendere una posizione attiva contro il razzismo.

La storia

Origini del Progetto

BRISWA 2.0 nasce dal precedente progetto europeo BRISWA (Erasmus+ – Partenariato Collaborativo Sportivo – GA 2016-3060), che ha affrontato il tema del razzismo nello sport, in particolare nel calcio, promuovendo uguaglianza e solidarietà tra i giocatori, soprattutto giovani. L’obiettivo era ridefinire e contrastare il razzismo e la discriminazione attraverso un approccio più profondo e attivo. Grazie ai suoi risultati di alta qualità, alla visibilità e all’impatto nel mondo sportivo, BRISWA è stato riconosciuto dalla Commissione Europea come “good practice”, entrando tra i progetti di successo nella Erasmus+ Project Results Platform.​

Quello che vogliamo raggiungere

Lo Scopo Del Progetto

Basandosi sul successo del progetto BRISWA e sull’ampio consenso ottenuto, BRISWA 2.0 intende valorizzare e ampliare i risultati raggiunti, adottando un approccio sistemico rivolto in particolare agli studenti delle scuole superiori.

Target e Obiettivi Specifici

Target

Studenti delle scuole superiori

Istituti di istruzione superiore​

Policy maker e organizzazioni pubbliche​

Mappatura

Mappatura completa delle numerose politiche, misure e progetti relativi al razzismo diffuso in tutta Europa.

Sviluppo del Corso

Sviluppo di un corso completo che fornisca agli studenti e agli insegnanti degli istituti superiori la comprensione profonda di tutti gli aspetti del fenomeno del razzismo.

Promozione del Corso

Fornitura dei materiali che compongono il Corso BRISWA 2.0 adattabile a diverse università, garantendo un impatto diffuso.

Guida Pratica

Creazione di una guida pratica per affrontare il razzismo in modo sistematico

Torna in alto